Cos'è lucanica di picerno?
Lucanica di Picerno: un tesoro della Basilicata
La Lucanica di Picerno è un insaccato stagionato tipico del comune di Picerno, in Basilicata. Si tratta di un prodotto di salumeria di alta qualità, strettamente legato al territorio di origine e alla sua tradizione.
Caratteristiche principali:
- Territorio di produzione: Esclusivamente il comune di Picerno, in provincia di Potenza.
- Materie prime: Utilizzo di carni suine provenienti da allevamenti locali. La carne è accuratamente selezionata e lavorata secondo metodi tradizionali.
- Ingredienti: Carne di suino, sale, pepe nero in grani o macinato, peperone dolce in polvere (generalmente "crusco" in polvere, tipico della regione), aromi naturali (aglio, finocchietto selvatico, talvolta coriandolo) e budello naturale.
- Lavorazione: La carne viene macinata e impastata con gli ingredienti. L'impasto viene poi insaccato in budello naturale e legato a mano.
- Stagionatura: La stagionatura avviene in ambienti freschi e ventilati per un periodo variabile, generalmente da 30 a 90 giorni.
- Aspetto: Si presenta con una forma cilindrica allungata, di colore rosso intenso, con una consistenza soda ma non eccessivamente dura.
- Sapore: Il sapore è intenso e aromatico, con note di carne suina, peperone dolce e spezie.
- Consumo: Può essere consumata cruda, affettata sottilmente, come antipasto o ingrediente per la preparazione di piatti tipici. Viene spesso utilizzata per insaporire sughi e zuppe, oppure grigliata o cotta in padella.
Importanza culturale e gastronomica:
La Lucanica di Picerno rappresenta un importante elemento del patrimonio gastronomico della Basilicata e un esempio di come la tradizione e il legame con il territorio possano generare prodotti di eccellenza. La sua produzione artigianale e l'utilizzo di materie prime locali contribuiscono a preservare la biodiversità e a valorizzare le tradizioni rurali.